![]() Anacridium aegyptium L. Locusta E' tra le più grandi cavallette italiane ed Europee, lunga fino a 65 mm, appartenente alla famiglia delle Acrididae. Specie molto comune con comportamento solitario e non dannosa per le colture. Frequenta ambienti caldi e secchi. Famiglia: Acrididae Ordine: Ortotteri Nome volgare: Locusta egiziana. Sviluppo di Anacridium aegyptium Nell'ordine degli Orthoptera la metamorfosi non è un fenomeno appariscente, appena nascono i piccoli dei grilli hanno già l'aspetto dell'insetto adulto (metamorfosi incompleta) ![]() ![]() ![]() Le ninfe di Anacridium aegyptium possono avere diverse colorazioni, come giallo, ocra e verde a secondo il loro sviluppo ![]() ![]() giovane di Anacridium aegyptium che si nasconde dietro ad un rametto ![]() ![]() ![]() Locusta giovane ![]() ![]() locusta di colore verde ![]() locusta di colore marrone un'ultima trasformazione ![]() ore 10.54 ![]() ![]() ore 12.59 ore 13.02 Nel giro di poche ore cambia la sua forma ... da giovane ad adulta ![]() ore 15.47 ![]() Esuvia o "guscio " della locusta E questo è l'adulto di Anacridium aegyptium ![]() Adulto ![]() ![]() La colorazione dell'adulto è grigio/ocra e presenta dei tipici occhi a strie verticali, sul pronoto è presente una cresta arancione. . ![]() ![]() Le zampe sono ben sviluppate e terminano con degli uncini, sulle tibie sono presenti due file di spine di colore bianco con punte nere. ![]() Accoppiamento di Anacridium aegyptium ![]() ![]() Coppia di Anacridium aegyptium in accoppiamento ![]() Grilla 'incastonata' nel ghiaccio ![]() back - home |