Pierris brassicae Cavolaia maggiore (famiglia Pieridi) Grande farfalla bianca o bianco-giallastra con una bordatura nera posta sull’estremità delle ali anteriori, le femmine inoltre presentano anche due macchie nere ben visibili sulle ali anteriori. Farfalla molto comune e ampiamente diffusa con un'apertura alare di 50-60 mm. e di abitudini diurne. Si trova spesso negli orti e nei campi dove vengono coltivate le crocifere, quali rapa, cavolfiore e cavolo da cui il nome di "Cavolaia". Piante nutrici: cavolo nero, cavolfiore, verza e tutti i tipi di crocifere. I bruchi sono striati (nero/gialli) e quando sono numerosi possono causare notevoli danni alle piante prima di impuparsi e svernare sotto tale forma. La femmina depone da 200 a 300 uova, di colore dal giallo all'arancione che le incolla sulla faccia anteriore della foglie. Prima di trasformarsi in crisalide, i bruchi cercano dei luoghi riparati e sicuri. Tempo del volo da marzo ad ottobre, da 1 a 3 generazioni. Gli adulti preferiscono i fiori e contribuiscono alla loro impollinazione. ![]() ![]() ![]() ![]() Pieris brassicae "La cavolaia" Farfalla che svolazza sui vari tipi di fiori ![]() ![]() Pieris brassicae ![]() Farfalla bianca Pieride ![]() ![]() Bruchi di Pieris brassicae Alcuni bruchi possono venire parassitizzati da larve di imenotteri Braconidi ![]() Trasformazione in farfalla ![]() Crisalide ![]() Crisalide o pupa ![]() ![]() ![]() Farfalla Pieris brassicae che si asciuga le ali prima di spiccare il volo ![]() ![]() ![]() |