back - Home page |
![]() |
Genere Sceliphron Sceliphron spirifex |
Queste sono una piccola parte di foto che documentano la costruzione dei nidi di questo Imenottero, della famiglia degli Sphecidae, nidi costruiti impastando terra e saliva e nel cui interno introducono dei ragni che serviranno per l'alimentazione delle larve. Tutto questo è successo in un posto molto vicino a me e cioè in "camera mia" e si ripete ormai da alcuni anni. Se ne volete sapere di più "la
storia "
![]() Anno 2001 ![]() Celletta di vespa ![]() ![]() Celle di fango costruite sopra i libri ![]() ![]() ![]() Dopo un anno le vespe nel giro di qualche giorno hanno aperto le celle e sono volate via ![]() Altro nido che ha bloccato i libri fatto nel Luglio 2001 ![]() Queste celle si sono aperte l'anno seguente (Giugno 2002) Anno 2002 ![]() Il luogo prescelto questa volta è dietro alla fila di libri ![]() ![]() ![]() Costruzione delle celle prima uno, poi due, poi ........... totale 17 ... camerette ![]() celle di fango dietro a dei libri ![]() ![]() All'interno si vedono i ragni Le celle si trovavano in una spazio libero tra i libri, in una parte interna dello scaffale, nascoste alla vista da altri libri ![]() Volo della vespa vasaio ![]() ![]() celle costruite sul dorso di alcuni libri ![]() Un altro piccolo 'nido' costruito sopra l'armadio Anno 2003 ![]() Inizio costruzione delle celle ![]() A metà lavoro con alcune celle già sigillate ![]() Gli ultimi ritocchi alle celle ![]() Fasi della costruzione ( con l'aggiunta di una protezione per la parete della libreria) ![]() Celle terminate e abbandonate, l'apertura delle celle è avvenuta l'anno successivo Altre celle costruite in un angolo della libreria ![]() ![]() Questa vespa ha scelto l'angolo della libreria, con innumerevoli viaggi ha realizzato un agglomerato con una decina di cellette ben sistemate e sigillate, fortunatamente queste si sono aperte dopo circa un mese dalla costruzione. ![]() ![]() ![]() Celle con i fori di uscita delle giovani vespe ![]() Questo nido non è stato sigillato, si nota dentro una larva, che con il passare del tempo si è ammuffita. Anno 2004 Non ci sono foto Anno 2005 ![]() La protagonista, la vespa Sceliphron spirifex ![]() e il lavoro terminato Anno 2006 ![]() ![]() Questa bella vespa è apparsa all'improvviso all'inizio di giugno, era una sera tardi, spiccava brevissimi voli e non sapeva volare, solo la mattina successiva è stata capace di farlo. Altre due vespe nei giorni successivi svolazzavano alla finestra cercando di uscire. Mi sono ricordata delle celle tra i libri.... Queste sono le celle costruite l'anno passato, che si trovavano dietro i libri ![]() ![]() le foto sono state scattate il 9 Marzo 2006 in occasione delle "pulizie di primavera" Dopo l'avvistamento delle giovani vespe sono andata a riguardare .... ![]() e l'ho trovate con i fori di apertura Costruzione e tipologie di celle Queste foto documentano la costruzione di alcune celle ![]() ![]() |