pagina home - indietro
Il finocchio comune (Foeniculum
vulgare) è una pianta erbacea perenne con steli eretti
ramificati, foglie vaporose color verde argentato, appartenente all'ordine delle
Apiacee ( ombrellifere ), di nascita spontanea può raggiungere altezze anche di
due metri, i suoi fiori presenti tra giugno e agosto sono gialli
privi di brattee, ed hanno forma di ombrello con i peduncoli dei singoli
fiori della stessa lunghezza. E' una pianta che viene usata in cucina
per aromatizzare carni, pesce, insalate oppure salse e condimenti
vari ( ricorda quello dell'anice ), in toscana un salume prende il nome da
questa pianta la ' finocchiona '.
Questa pianta attira molte specie di insetti, dove si possono sviluppare o
trovare ospitalità, questi sono alcuni ospiti che nel corso di una
stagione ho fotografato ... un brulicare continuo di vita ...
Si inizia con gli afidi ... ...

Afidi su un rametto

Afidi e crisopa
Gli afidi si insediano molto facilmente sui rametti e fiori giovani e teneri
...

Video di afidi sul finocchio
... La vita continua con l'arrivo dei primi insetti .....
alcune coccinelle, coleotteri, lepidotteri ctc.
che vedendo tutto questo cibo a disposizione vi depongono le uova, ben sapendo
che le loro larve troveranno cibo a sufficienza per diventare adulti .

Hippodamia variegata ...

Hippodamia variegata ...
Altre foto di coccinelle:
foto 1 -
foto 2 -
foto 3

Pupe di coccinella

Propylea sp.

Coccinella Harmonia axyridis
-------------------

Giovane Graphosoma sp.

Graphosoma sp. adulti

Vespidae gialla Polistes
-------------------------

La delicata Chrysopa deporrà le uova ordinate su lunghi peduncoli

------------------------

Coscinia striata
(Lepidoptera-Arctiidae ) che depone le uova su un rametto di finocchio

Coscina striata che depone le uova su di un rametto
-------------------------

La zanzara tigre ( maschio ) si nutre sul fiore del finocchio, infatti
questi si nutrono dei succhi vegetali e nettare prodotto va vari tipi di fiori.
--------------------

La strana Dictyophara sp. trova riparo al fresco dei rami
---------------------
Anche qualche ragno ( in queste foto si tratta di Uloborus ) si
sistema all'interno dei rami del finocchio sperando che qualche insetto rimanga
intrappolato nella ragnatela

Uloborus sp. ... grasso

Uloborus sp. ... snello
... In seguito sul finocchio troviamo le uova, questi sono
alcuni tipi ...

Uova di coccinella
------------------------

Uova di Chrysopa sp.
nella caratteristica ovatura:
Le uova vengono sostenute da lunghi e finissimi peduncoli e possono
essere posizionate sia isolate
o in piccoli gruppi, spesso disposte in fila indiana.
-------------------

Uova bianche ( coleottero )
---------------------

Uova di Coscinia striata
deposte tutt'attorno ad un rametto di finocchio
-------------------

Uova a barilotto con neanidi di Pentatomide
... In seguito nascono le larve ...

larva Scymnus sp.

larva di Harmonia axyridis

Video di larve che predano gli afidi
-------------------
Vari tipi di larve ( ditteri Syrphidae ) che banchettano con gli afidi

Larva arancione

Larve di ditteri

larva di Syrphidae
--------------------------

Larva di Chrysopa

Larva di Chrysopa che mangia un afide
Le Chrysopidae sono insetti che appartengono all'ordine dei Neurotteri,
le larve sono delle grandi predatrici di afidi

larva chrysopa
Le erbe aromatiche coltivate nei giardini e negli orti attirano molte specie di
farfalle, il finocchio è la pianta di cui si nutrono i bruchi del macaone (
Papilio machaon )

Bruco di Papilio machaon

Papilio machaon
... A fine stagione si finisce con altri afidi.

Afidi scuri

Afidi a fine stagione ...

Afidi neri
Home |