Le muffe non sono altro che un tipo di funghi microscopici pluricellulari,
capaci di ricoprire molteplici superfici,
sia di materia vegetale e animale, sono organismi molto importanti nelle
decomposizione delle materie organiche.
Alla vista si presenta sotto forma di strati chiari spugnosi e filamentosi
(miceli) che solitamente si riproducono
per mezzo di spore.
È segno di decomposizione e marcescenza.
Il micelio è l'apparato vegetativo dei funghi, ed è formato da un intreccio di
filamenti chiamate ife.

Muffe che si propagano sul legno

Filamenti di muffa

Spesso quando siamo in presenza di muffe, sentiamo il tipico " odore di muffa ",
di solito questo avviene quando siamo in presenza di ambienti chiusi, umidi,
poco ventilati
e che ricevono poca luce, il buio è infatti veicolo di maggior probabilità di
infestazione specie nei muri.
Alcune possono causare allergie e infezioni polmonari, a causa delle tossine che
rilasciano
nell’organismo danneggiandolo.
Non tutte le muffe però sono nocive, alcune sono anche utili all’uomo come la
Penicillina
o le muffe commestibili usate per i formaggi (come il Gorgonzola).
Vari tipi di muffe
Muffe sul pane e sul formaggio (Roquefort)

filamenti . . . sulla mela
 
Nostoc -
- Il baco della Tenia
-
Ragni infettati da funghi - -
Le muffe - -
Ditteri infettati da funghi - |